A metà strada tra Foligno e Spoleto, distesa maestosa su di un colle, sorge, austera, l’antica città di Trevi.
Facilmente raggiungibile, grazie alla Via Flaminia, la cittadina è un luogo di raffinata eleganza e suggestive atmosfere, immersa nella bucolica tranquillità di una vita che scorre serena.
L’arte, la storia, la cultura vi hanno lasciato tracce preziose: musei, chiese, ville, edifici medioevali, palazzi signorili, costruiti tra il XV ed il XVIII sec. che conferiscono al borgo la sua particolare atmosfera e le vie più antiche, le porte nella cerchia delle mura romane ed altomedioevali. E infine il prestigioso teatro Clitunno, della seconda metà del XIX secolo.
Circondata da uliveti secolari, castagneti, fitti boschi, Trevi è unica ed inconfondibile… Costruita a cerchi concentrici, sembra una chiocciola che protegga, nel suo cuore, il centro antico della città, fatto di pietra, coppi, legno, tonalità delle terre.
Assecondando la conformità conica del colle su cui sorge, Trevi ha sempre suscitato lo stupore e l’ammirazione dei viaggiatori, tra cui Giacomo Leopardi:
"Di Trevi la città, che con iscena / D’aerei tetti la ventosa cima
Tien sì che a cerchio con l’estrema schiena / Degli estremi edifizi il piè s’adima;
Pur siede in vista limpida e serena / E quasi incanto il viator l’estima,
Brillan templi e palagi al chiaro giorno, / E sfavillan finestre intorno intorno".